La trasparenza è l'accessibilità totale delle informazioni che riguardano ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione (articolo 11, comma 1 del D.Lg 150/2009).
La diffusione della cultura della legalità e dell'integrità, azione nella quale questa istituzione scolastica è impegnata, passa anche attraverso la pubblicazione di tutte le informazioni che riguardano la vita della scuola.
Il Responsabile della trasparenza è il Dirigente Scolastico.
Obiettivi di accessibilità per l’anno 2015
Redatto ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.
PREMESSA
L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
INFORMAZIONI GENERALI SULL’AMMINISTRAZIONE
Denominazione Amministrazione
|
Istituto Tecnico Economico "R. Serra"
|
Sede legale (città)
|
Cesena
|
Responsabile Accessibilità
|
Dir.Scolastico Susi Olivetti
|
Indirizzo PEC per le comunicazioni
|
FOTD02000L@PEC.ISTRUZIONE.IT
|
DESCRIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
Storia dell’Istituto
L‟Istituto Tecnico Economico “Renato Serra” è nato nel 1931 dopo la Riforma della scuola legata al nome di Giovanni Gentile ed è stato intitolato ad un illustre cesenate, letterato e critico letterario dei primi del '900. A quel tempo il Serra era l‟unico Istituto Tecnico della città di Cesena, nella scuola si svilupparono pertanto vari indirizzi di studio coerenti con le esigenze che, di volta in volta, le imprese, gli enti e il contesto socio-economico venivano richiedendo.
Negli anni „50 il Serra si è specializzato nella preparazione dei ragionieri ed è divenuto l‟Istituto Tecnico Commerciale della città, aprendo i corsi per ragionieri (IGEA), ragionieri programmatori (Mercurio) e periti aziendali corrispondenti in lingue estere (ERICA).
Oggi la scuola è costituita da una sede centrale situata a Cesena in via T. M. Plauto, 67 e da una sede staccata situata nel Comune di Sarsina.
Nella sede di Cesena sono attivi il corso diurno e il corso serale, la sede di Sarsina, da alcuni anni, ospita soltanto una sezione del corso serale.
Gli indirizzi presenti, dopo l‟ultima riforma della scuola (D.P.R 15.03.2010 n. 88), sono:
- AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, che rappresenta l‟erede naturale dei tradizionali corsi per ragioniere e per ragioniere programmatore. Dopo un primo biennio comune, l‟indirizzo offre nel triennio le specializzazioni in ambito amministrativo (Amministrazione, finanza e marketing), nel commercio estero (Relazioni internazionali per il marketing) e in ambito informatico (Sistemi Informativi Aziendali)
- TURISMO, di recente istituzione (a.s. 2012/13)
- SIRIO ECONOMICO AZIENDALE, rivolto ad adulti e lavoratori.
OBIETTIVI di ACCESSIBILITA’
Obiettivo
|
Breve descrizione dell'obiettivo
|
Intervento da realizzare
|
Tempi di adeguamento
|
Sito istituzionale
|
1.Facilitare maggiormente l’accessibilità ai vari documenti ed argomenti presenti nel sito
2. Promuovere la formazione E-learning
|
1.Creare un indice con una visualizzazione ordinata degli argomenti
2. Istituire una sezione E-learnin
|
31/12/2015
31/12/2015
|
Codice conforme alle specifiche minime di accessibilità
|
Sono già presenti le specifiche di accessibilità W3C
|
//
|
//
|
Formazione informatica
|
Formazione del personale all'utilizzo e consultazione del sito
|
Corsi di formazione E-learning
|
31/12/2015
|
Postazioni di lavoro
|
Le postazioni sono tutte nuove e con accessibilità ad internet ed alla rete d'istituto
|
//
|
//
|
Responsabile dell’accessibilità
|
Controllo e organizzazione di accessibilità delle informazioni presente nel sito
|
Miglioramento continuo delle informazione nelle pagine web
|
31/12/2015
|